Cesenatico

Cesenatico

Cesenatico e le sue imbarcazioni storiche
Pubblicato: 19 feb 2025
in "Entroterra"
  My City Blog

Tra i vari porti presenti sulla costa emiliano romagnola, il più suggestivo è sicuramente quello di Cesenatico.

E’ considerato il custode delle tradizioni marinare grazie al Museo della Marineria che, nella parte galleggiante lungo il tratto iniziale del porto canale, mette in evidenza le tipiche imbarcazioni storiche della marineria adriatica, sia per il trasporto merci che passeggeri. Suggestivo è l’allestimento del presepe a bordo nel periodo natalizio.

Gli spazi all’interno degli edifici del museo sono invece riservati alla parte didattica, volendo approfondire le caratteristiche delle imbarcazioni e delle loro vele multicolori e per provare ad immaginare la vita quotidiana del mondo che ruotava intorno alla pesca.

Dopo le imbarcazioni storiche inizia la parte riservata alle imbarcazioni moderne, sia per la pesca a strascico che per le vongole.

Nella parte iniziale del canale (in mezzo ad un’area verde) ci sono i resti di una fortificazione con torre di avvistamento di epoca medievale. Su questa torre è salito Leonardo per disegnare dall’alto il porto, per essere chiaro ha disegnato il porto già esistente. Molti lo chiamano Porto Leonardesco ma questo può creare l’equivoco di pensare che il porto sia stato progettato dal genio fiorentino: nulla di più sbagliato. Ripeto: lui ha disegnato un porto già esistente.

Passeggiando lungo il canale si intravedono due colonne che ricordano la dominazione veneziana (in origine su una delle due colonne c’era il leone di San Marco), la rustica chiesa intitolata a San Giacomo, alcuni punti legati al passaggio di Garibaldi poco prima di perdere l’amata Anita nelle paludi ravennati (una piazzetta è intitolata a Ciceruacchio, compagno di battaglia del generale.

Interessante la pescheria di inizio 900 e, poco distanti, le cosiddette conserve, ovvero delle ghiacciaie risalenti al XVII secolo dove veniva stipata la neve (alcuni dicono che riusciva a resistere fino all’estate) per conservare il pesce e non solo.

Hanno la forma di tronco di cono rovesciato ed, in origine, avevano una struttura che li sovrastava come copertura. Ad oggi tre sono scoperti e due coperti.

Continuando la passeggiata si incontrano alcuni affascinanti villini liberty per arrivare al faro ed alla piazza Spose dei Marinai con una scultura in bronzo che ricorda le ansie e le sofferenze delle mogli e madri in attesa del rientro dei propri cari su imbarcazioni che potevano essere preda degli elementi ma anche dei pirati !

Pirati che potevano arrivare perfino dal Nordafrica … si usciva la mattina per andare a pesca ma non c’era la certezza assoluta di tornare sani e salvi …

Cesenatico offre uno spaccato di notevole fascino sul mondo antico e moderno legato al mare ed alla pesca in particolare, un mondo che oggi è veramente difficile da immaginare grazie alle varie tecnologie che hanno ‘alleggerito’ tanti compiti.

Resta il fatto che il mio amico ex bancario ed ora pescatore parte di casa alle tre di notte ….

 

Cristian

 

Richiedi un preventivo